Benvenuto ai nuovi iscritti, con due novità: un vademecum alla professione e un distintivo pensato per le colleghe

Due piccole ma significative novità hanno segnato l’ultima cerimonia di benvenuto ai neo iscritti all’Ordine, che si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 28 marzo 2025 nella sede di Piazza dei  Martiri, a Palazzo Partanna: il dono, alle colleghe, di un distintivo con spilletta, che permette di apporlo anche su un foulard, su una sciarpa o su un abito estivo e il “Manuale del giovane ingegnere”, agile opuscolo con un veloce compendio su alcuni argomenti cardine che possono interessare il professionista che inizia la sua attività.

Ad accogliere i colleghi – oltre al presidente Gennaro Annunziata e al consigliere segretario Ada Minieri – anche i consiglieri Eduardo Pace e Alessandro Piantadosi.
Da qualche anno la cerimonia è tornata ad essere un appuntamento ricorrente e molto apprezzato dagli iscritti che sono accorsi numerosi all’invito ricevuto, in alcuni casi accompagnati anche da parenti.

ANNUNZIATA: ORGOGLIO E APPARTENENZA
Nell’accogliere i colleghi, il presidente Annunziata ha ribadito: “Oggi inizia il vostro percorso nell’Ordine. Considerate questa sede come la vostra casa, e vivete l’iscrizione all’Ordine con orgoglio e senso di appartenenza, perché facendo questa scelta potrete anche creare una rete non solo di amicizie, ma di relazioni che potranno essere preziose nella vostra attività professionale“.

Agli iscritti, oltre al distintivo e al manuale, è stato consegnato il tesserino elettronico, uno zainetto, una copia del codice deontologico (“la nostra bibbia”, come ha sottolineato Ada Minieri), il primo numero del notiziario cartaceo dell’Ordine (che si è deciso di tornare a pubblicare, sebbene non con cadenza periodica), un portablocco e una penna personalizzati con il logo dell’Ordine.
La cerimonia sancisce così ufficialmente l’entrata nella “grande famiglia” degli ingegneri napoletani che oggi conta circa 13 mila e 500 iscritti, dato che colloca quindi l’Albo partenopeo al secondo posto in Italia, dietro solo all’Ordine di Roma.

IL MANUALE E LO SPILLINO “DI GENERE”
Il “Manuale del giovane ingegnere” (scaricabile cliccando qui) ha rappresentato la prima novità di questa cerimonia.
Questa pubblicazione non intende, ovviamente – ha detto Annunziata – esaurire la vastissima gamma dei temi e delle casistiche che possono interessare un ingegnere iscritto, dipendente o autonomo che sia. Ma rappresenta uno strumento utile per orientarsi su ruolo e funzioni del Consiglio, dell’Ordine, del Consiglio di disciplina, per avere una prima idea degli obblighi in materia di formazione e previdenza, per conoscere le opportunità offerte dalle commissioni e così via“.
Naturalmente il presidente, anche a nome del Consiglio tutto, ha ribadito la disponibilità sua e dei colleghi consiglieri a fornire agli iscritti ulteriori orientamenti e chiarimenti, coadiuvati dell’efficiente segreteria dell’Ordine.


Il nuovo distintivo pensato per le colleghe è dotato di una spilla di sicurezza (al posto del tradizionale “pin”) che consente più agevolmente di indossarlo su un foulard, su una sciarpa, su un abito estivo o su una giacca dal bavero senza occhiello.
Il presidente Annunziata ha anche ricordato come la presenza femminile negli Albi sia significativamente cresciuta negli ultimi anni (la media nazionale si aggira sul 16 per cento), sottolineando come lo stesso Consiglio dell’Ordine di Napoli conti sei consigliere, di cui due in ruoli apicali (Ada Minieri è infatti affiancata dal tesoriere Rossella Sposito).
“Molte colleghe, inoltre – ha ricordato Ada Minieri – rivestono ruoli di crescente importanza sia nella pubblica amministrazione che nel settore privato, oltre che nel mondo associativo e nello stesso sistema ordinistico nazionale”.

IL RUOLO DELL’ORDINE
Durante il benvenuto agli iscritti, il presidente Annunziata ha ribadito che l’Ordine “non è e non deve essere un organismo di tutela sindacale”, ma viceversa di garante della qualità e adeguatezza delle prestazioni professionali espletate dai propri iscritti.
Ciò non toglie tuttavia che il sistema ordinistico possa farsi in alcuni casi autorevolmente portatore di alcune giuste istanze della base.
“Ad esempio – ha ricordato Annunziata – nella battaglia per il cosiddetto equo compenso. Sostenere l’irrinunciabile necessità di pagare adeguatamente le prestazioni professionali, tutela anche la collettività, visto che al di sotto di certe soglie è materialmente impossibile che possa essere fornito un servizio di qualità”.

IL VOLONTARIATO DEI TECNICI NELLE EMERGENZE
La presenza del consigliere Eduardo Pace ha offerto lo spunto per un veloce ragguaglio sulle verifiche effettuate e da effettuare su edifici privati, in corso nell’area dei Campi Flegrei interessata dall’emergenza bradisismica.
Pace è infatti componente nella Struttura Tecnica Nazionale del direttivo della struttura operativa territoriale di Napoli SOT e referente nazionale Sud Italia per gli ingegneri nel nucleo tecnico di supporto della STN nazionale.
“Questa attività volontaria – ha sottolineato – rappresenta uno degli aspetti del ruolo di servizio alla collettività svolto dai professionisti tecnici e in particolare dagli ingegneri”.

LE COMMISSIONI
Al consigliere Alessandro Piantadosi, infine, è toccato ribadire l’importanza di partecipare ai lavori delle Commissioni dell’Ordine, sia tematiche che speciali, come opportunità di crescita personale e occasione per contribuire a una più efficace ed efficiente gestione della professione.
Attualmente sono oltre cinquanta le commissioni attivate in questa consiliatura.
L’elenco completo delle commissioni, la modulistica per chiedere l’iscrizione e il regolamento che regola il funzionamento di queste strutture, sono disponibili QUI
La cerimonia si è conclusa con un sobrio momento conviviale che ha dato anche la possibilità di un confronto informale tra i consiglieri e i neo iscritti.

QUI IN BASSO, LA PHOTOGALLERY DELLA CONSEGNA DEI TESSERINI
CLICCARE SULLA SINGOLA FOTO PER INGRANDIRLA

—————-
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate