Circumvesuviana, De Gregorio (Eav) al seminario dell’Ordine: Un miliardo di investimenti per la ferrovia del domani

Nuovi treni per la Circumvesuviana: il 27 marzo verrà consegnato il secondo dei 56 convogli Stadler “serie 300” per il pre-esercizio e in questi giorni i vertici di Eav e Stadler si incontrano a Roma nella sede di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture) per fare il punto sulle modalità di entrata in linea dei rotabili.
Lo ha annunciato Umberto De Gregorio, presidente di Eav, intervenendo nel pomeriggio di martedì 18 marzo a Sorrento al seminario sul tema “Interventi di ammodernamento Linea Vesuviana, con particolare riferimento alla tratta Castellammare di Stabia – Sorrento”.
L’incontro, ospitato nell’aula consiliare del Comune, è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, presieduto da Gennaro Annunziata, e dall’Associazione ingegneri della Penisola Sorrentina (in sigla Aips), presieduta dal consigliere dell’Ordine Sergio Burattini.
L’assessore Luigi Gargiulo, in apertura dei lavori, ha portato il saluto del sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
Il seminario organizzato a Sorrento si inserisce in un’articolata serie di incontri sul tema della mobilità sostenibile in Penisola Sorrentina, promossi dall’Ordine e dall’Aips e che aveva preso il via fin dal 2017 con un seminario ad Alimuri.
Il seminario, valevole 3 Cfs, ha avuto il contributo incondizionato di Urban Links-Progetti di Ingegneria.
A moderare gli interventi, Domenico Salierno, coordinatore della Commissione Trasporti dell’Ordine.

INVESTIMENTI PER INFRASTRUTTURE E ROTABILI
Gli investimenti per la Circumvesuviana del futuro – ha ricordato De Gregorio – ammontano a un miliardo di euro, in parte finanziati dal Pnrr, di cui 500 per la flotta dei nuovi treni e 500 per miglioramenti infrastrutturali, di cui 300 per l’ammodernamento degli impianti di segnalamento, fondamentali per la sicurezza, forniti da Alstom.
L’importante è fare entrare in linea il primo dei nuovi treni – ha aggiunto il presidente Eav – poi siamo certi che le procedure proseguiranno speditamente. Mettere in linea un treno non è come mettere in strada un autobus: le normative impongono una lunga serie di collaudi e verifiche, a garanzia della sicurezza e della regolarità dell’esercizio“.
Il primo treno della nuova flotta per la Circumvesuviana è arrivato a Napoli lo scorso settembre (foto qui in basso).

ANNUNZIATA: INFRASTRUTTURA VITALE
La tratta ferroviaria Castellammare-Sorrento – ha sottolineato il presidente degli ingegneri Gennaro Annunziata  introducendo i lavori – è un’infrastruttura vitale per la mobilità nell’area metropolitana di Napoli e per tutta la Costiera Sorrentina. Inoltre è una linea che si inserisce in un ambito territoriale di grande valore paesaggistico e turistico, un contesto in cui la qualità dei servizi offerti è determinante sia per i residenti che per l’attrattività della Campania”.

Proprio per migliorare il valore del sevizio offerto dalla Circum,  ha aggiunto Annunziata, “è indispensabile pianificare l’intermodalità delle linee su ferro con le vie del mare, anche per alleggerire i flussi di traffico su gomma. Molti interventi sono stati realizzati negli ultimi 40 anni per migliorare la viabilità su questo tratto della costiera, ma il traffico lungo la direttrice Castellammare-Sorrento resta critico, anche per i vincoli imposti dalla morfologia del territorio”.

PROJECT FINANCING PER LA STAZIONE DI SORRENTO
Riflettori, al seminario di Sorrento, anche sul project financing per la stazione di Sorrento che – secondo il progetto già approvato dalla Giunta comunale – diventerà un hub intermodale moderno e funzionale, migliorando l’accessibilità e i servizi per residenti e turisti, con parcheggi, esercizi commerciali, locali per la ristorazione ed aree a verde.

RITORNARE ALL’ECCELLENZA DI IERI
Negli ultimi anni la Circumvesuviana, un tempo modello di eccellenza nel trasporto pubblico locale, ha visto scadere drammaticamente la qualità del servizio, soprattutto a causa ddella carenza di risorse, come più volte sottolineato dal presidente dell’Eav, De Gregorio.
Ora le premesse (e le risorse) per un rilancio non mancano. Del resto – come ha ricordato il presidente Annunziata – l’importanza strategica del collegamento Castellammare-Sorrento era chiara già a chi lo progettò e realizzò negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale.
Emblematica, a tal proposito, la presenza del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi all’inaugurazione del 6 gennaio 1948, seguita in diretta radiofonica dalla Rai con regie mobili installate davanti alla stazione di Sorrento.

La rassegna stampa sul seminario è consultabile QUI .
—————-
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate