Emergenza Campi Flegrei: sopralluoghi sugli edifici privati a Bacoli, Napoli e Pozzuoli
Terminata la prima ricognizione areale della vulnerabilità sugli edifici privati nei comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli, nella zona maggiormente interessata dal fenomeno bradisismico, come previsto dal decreto-legge 140/2023 e, quindi, dal Piano straordinario di analisi della vulnerabilità, la Legge di bilancio 2025 ha stanziato specifiche risorse per avviare la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici privati residenziali della zona di intervento.
I cittadini possono richiedere un sopralluogo di approfondimento conoscitivo che consentirà una classificazione dell’edificio in fasce di vulnerabilita sismica basata su procedure semplificate. Solo successivamente i cittadini potranno presentare la domanda di contributo finalizzato alla riduzione della vulnerabilità sismica.
Il sopralluogo è gratuito e avverrà solo su richiesta. Esso sarà condotto da una squadra di tecnici, muniti di elementi identificativi, che esamineranno l’intero edificio. Il sopralluogo non è finalizzato alla verifica della conformità edilizia e consisterà in una ispezione visiva sia dall’esterno che dall’interno dell’edificio. I tecnici dovranno, quindi, entrare nelle singole unità immobiliari.
Per richiedere il sopralluogo su un edificio è possibile presentare un’istanza al Comune dal 5 marzo al 31 agosto 2025, autonomamente attraverso la piattaforma informatica accessibile tramite SPID o CIE al link istanze.protezionecivile.gov.it o con il supporto degli Uffici Comunali.
Nelle attività saranno coinvolti i tecnici abilitati di STN, la Struttura Tecnica Nazionale che riunisce i sette Consigli Nazionali delle categorie ordinistiche operative sugli eventi emergenziali, coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso della Regione Campania e la collaborazione dei Comuni interessati.
In campo, i tecnici abilitati in base alla normativa prevista (DPCM 8 luglio 2014), si occuperanno della ricognizione preliminare delle caratteristiche strutturali dell’edificato, della classificazione di vulnerabilità speditiva, dell’individuazione delle aree da sottoporre agli approfondimenti conoscitivi.
“Come Ordine, seguiamo con la massima attenzione e responsabilità l’evoluzione della crisi bradisismica – dichiara il presidente Gennaro Annunziata – e siamo pronti a offrire il nostro contributo, mettendo a disposizione le competenze delle commissioni ordinistiche Protezione Civile, Strutture e Sicurezza delle Facciate, in sinergia con la STN e le autorità competenti“.
In questa prospettiva, è già in corso un confronto tra le commissioni citate, i consiglieri referenti – Stefano Iaquinta ed Eduardo Pace – e l’intero Consiglio.
—————-
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate