Premi alla memoria di Marco Senese: al Politecnico la cerimonia finale con i vincitori

Si è svolta nel pomeriggio di lunedì 31 marzo 2025, nella Biblioteca Storica del Politecnico Federiciano di Piazzale Tecchio la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione del Premio per borse di studio promosso dall’Ordine degli ingegneri di Napoli (presieduto da Gennaro Annunziata) e intitolato alla memoria dell’ingegner Marco Senese (ritratto nella foto qui in basso) per l’anno 2024, per i diversi settori dell’ingegneria.
Il premio dell’Ordine è destinato a giovani ingegneri under 30, e intende rendere omaggio alla memoria di Marco Senese, protagonista della vita ordinistica e associativa, consigliere dell’Ordine dal 1998 al 2016, anno della sua prematura scomparsa.
Marco Senese, per unanime riconoscimento, si è sempre impegnato per l’inserimento dei giovani nel mondo lavorativo e in particolare il premio bandito dall’Ordine intende proprio valorizzare i giovani talenti dell’ingegneria che si affacciano al mondo della professione.
Nella stessa cerimonia sono stati premiati anche i vincitori del Premio in memoria di Marco Senese promosso dalla Fondazione Inarcassa (presieduta da Andrea De Maio), con il patrocinio della Fondazione Città della Scienza, l’organizzazione dell’Associazione Ingegneri@Napoli e il supporto dell’Associazione Ingegneri Napoli Nord.
Questo premio è finalizzato a far emergere esperienze lavorative particolarmente significative, per contenuti tecnologici e/o aspetti professionali, capaci di incidere positivamente sullo sviluppo dei settori in cui Marco Senese è stato maggiormente impegnato, ovvero la sicurezza sui luoghi di lavoro e la prevenzione incendi, la formazione dell’ingegnere, il progetto d’ingegneria e l’innovazione per lo sviluppo dell’ingegneria.

Alla cerimonia, il consigliere dell’Ordine Raffaele De Rosa ha portato il saluto del presidente Gennaro Annunziata e del Consiglio tutto, sottolineando il rammarico del presidente per non aver potuto partecipare, in quanto trattenuto per concomitanti impegni di lavoro.
De Rosa ha voluto anche ricordare i personali vincoli di affetto e di amicizia con Senese, sottolineandone l’impegno e la dedizione spesi fino agli ultimi giorni della sua breve ma intensa vita
Ha portato il suo saluto anche il presidente della Scuola Politecnica dell’Università di Napoli Federico II, Andrea Prota, che condivise – da consigliere segretario dell’Ordine – l’ultima consiliatura di Marco Senese, sottolineandone la passione e l’impegno per l’istituzione ordinistica e per la professione, nonché il suo entusiasmo nel promuovere i giovani talenti.
Ha condotto la cerimonia il professor Francesco Polverino, presidente dell’ Associazione Ingegneri@Napoli.
A ricordare il collega ed amico anche la presidente di Federcostruzioni, Paola Marone (che condivise con Senese lunghi anni di esperienze consiliari), il consigliere di Fondazione Inarcassa, architetto Beniamino Visone, e il presidente dell’Associazione Ingegneri Napoli Nord, Alfonso Ferrara.
Presenti alla cerimonia anche i familiari di Marco Senese: la consorte, signora Paola, e i figli Eugenio e Luigi.
Non ha voluto mancare all’appuntamento anche l’ingegner Barbara Castaldo, già consigliera dell’Ordine di Napoli, legata a Senese da vincoli di affetto e di condivisione di percorsi professionali.
I PREMIATI
Di seguito l’elenco dei vincitori del premio indetto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.

Settore Civile-Ambientale

1° classificato: ANNALISA MELE
Laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Argomento della tesi: “SISTEMI DI MONITORAGGIO INNOVATIVI PER PONTI AUTOSTRADALI: CALIBRAZIONE DEI DATI ANALITICI CON MODELLI SPERIMENTALI“;

2° classificato: SEBASTIANO GARGIULO
Laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Argomento della tesi: “VALUTAZIONE CONGIUNTA DI ROBUSTEZZA E SICUREZZA SISMICA MEDIANTE OPENSEES“;

Settore Industriale

1° classificato: ARCANGELO GRILLETTO
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica e per l’Ambiente
(il padre, ANTONIO GRILLETTO, ha ritirato il premio per il figlio)
Argomento della tesi: “DIMENSIONAMENTO IN REGIME DINAMICO DI UN IMPIANTO AGROVOLTAICO SPERIMENTALE PER LA MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI CLIMATICI SULLE COLTURE DEL SUD ITALIA“;

2° classificato: RAFFAELE GERVASIO
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Argomento della tesi: “INDAGINE NUMERICA SUL COMPORTAMENTO A CRASH DI UN VEICOLO AGRICOLO IN CONDIZIONI DI RIBALTAMENTO LATERALE“;

Settore dell’Informazione

1° classificato: ANNA VERLANTI
Laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza dei dati e delle comunicazioni
Argomento della tesi: “TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA STIMA DEL CAMPO DI VENTO SUL MARE“;

Laurea Triennale

1° classificato: MATTEO TAVANO
Laurea triennale in Ingegneria Gestionale
Argomento della tesi: “BLOCKCHAIN E TRANSIZIONE DIGITALE PER LA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI: IL CASO STUDIO MBDA ITALIA S.P.A.“.

Di seguito l’elenco dei vincitori del premio promosso da Fondazione Inarcassa.

Ingegner ANTONIO PERILLO, di San Giuseppe Vesuviano (NA),
che ha partecipanto con il lavoro per la riqualificazione funzionale, energetica ed adeguamento sismico degli immobili “ex Orsoline” e “mercato commestibili – galleria Malies” Progetto BENLlab;

Architetto TIZIANA MONTERISI di Andorno Micca (BI),
che ha presentato il progetto “Torri Risorsa quartiere Moncucco-Barona a Milano”.

CHI ERA MARCO SENESE
Marco Senese nasce ad Afragola, in provincia di Napoli, il 30 maggio del 1960.
Si laurea in Ingegneria Elettronica all’università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Si abilita all’esercizio della professione e nel 1989 si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Nel 1990 consegue l’abilitazione all’insegnamento degli Impianti elettrici e costruzioni elettromeccaniche.
Dagli interessi poliedrici e sempre più orientato alla libera professione, rinuncia alla carriera di insegnante di scuola superiore e si impegna per la propria affermazione nel lavoro autonomo.
Senese fonda così una società di servizi, la “Tecno progetti srl”, e raggiunge risultati di rilievo, diventando consulente esterno per importanti enti come la NATO e la RAI.
E’ impegnato anche in numerosi enti pubblici per i quali svolge il ruolo di commissario nelle commissioni giudicatrici per gli affidamenti di gare.

1998: L’ESORDIO NEL CONSIGLIO DELL’ORDINE
Nel 1998 Marco Senese inizia la sua carriera istituzionale con l’elezione a consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Nel Consiglio ricopre diverse cariche, tra le quali quella di consigliere tesoriere (dal 2005 al 2009) e di vice presidente (dal 2009 al 2013). Rimarrà consigliere fino al 2016, anno della sua scomparsa.
Viene delegato dal Consiglio alla formazione professionale degli iscritti ricoprendo la carica di direttore dei Corsi sulla Sicurezza e per la specializzazione in prevenzione incendi. Dal 1999 al 2010 è componente del Comitato Tecnico Regionale (CTR) di prevenzione incendi.
Istituisce lo sportello per i giovani per aiutare i colleghi esordienti a entrare nel mondo del lavoro.

L’IMPEGNO ASSOCIATIVO E IN INARCASSA
Nel 2005 Marco Senese si candida come consigliere delegato all’ente previdenziale degli ingegneri, INARCASSA: viene eletto consigliere delegato, carica che ricoprirà fino al 2016.
Nell’ambito di Inarcassa è tra i fautori della “Fondazione Architetti ed Ingegneri Liberi Professionisti”, organismo che valorizza e tutela la figura dell’ingegnere libero professionista e cui sarà consigliere.
Nel 2006 Senese fonda l’Associazione Ingegneri Napoli Nord: ne sarà presidente fino al 2009 e consigliere fino al 2016.
Successivamente, con l’intento di allargare gli orizzonti dei liberi professionisti, fonda insieme a 150 colleghi soci fondatori, l’associazione Ingegneri@Napoli, sodalizio che vuole riunire la categoria in quello che viene definito un “cenacolo di cultura”, promuovendo formazione di alto profilo.
Sempre in prima fila nella tutela dei colleghi, Marco Senese si distingue anche per il suo impegno nel contrasto all’abolizione dei minimi tariffari. Nel 2008, per esempio, è in piazza a Roma, insieme ai molti colleghi napoletani, per manifestare contro il “Decreto Bersani”.
I premi istituiti in sua memoria intendono non disperdere la memoria di una vita così piena e ricca, spesa per la professione e per i colleghi.
L’obiettivo è per ora stato raggiunto: molti di coloro che nelle varie edizioni hanno partecipato al concorso, ammettono infatti di aver “scoperto” la figura di Marco Senese, proprio attraverso il bando.
———————–
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate